di

Il Parlamento

Il Parlamento europeo è la sola istituzione dell’Únione Europea ad essere eletta direttamente dai cittadini. Il Parlamento esercita tre funzioni fondamentali: legislativo, di bilancio e di controllo democratico delle istituzioni.

Dal punto di vista legislativo, l’assemblea ha visto progressivamente estendere la sua competenze nel corso degli anni. Da un ruolo puramente consultivo si è dunque passati, soprattutto dopo l’istituzione della procedura di codecisione nel 1992, ad una quasi totale pariteticità con il Consiglio nella maggior parte delle materie. Con la codecisione, infatti, al Parlamento é riconosciuta la possibilità di proporre emendamenti alle proposte del Consiglio ed eventualmente anche di respingere queste ultime con un voto alla maggioranza assoluta dei suoi membri.

La funzione di bilancio si esplica nella facoltà, da parte del Parlamento, di respingere il progetto di bilancio presentato dalla Commissione e nel diritto di modificare le spese cosiddette ‘non obbligatorie’, ossia quelle riconducibili al funzionamento delle istituzioni o quelle relative, ad esempio, ai crediti del Fondo Sociale Europeo e del fondo di Sviluppo Regionale. Sulle spese obbligatorie (quelle derivanti dalle norme di esecuzione del Trattato), il Parlamento ha anche la facoltà di proporre degli emendamenti, ma, in questo caso, è il Consiglio che decide in ultima istanza.

Il Parlamento detiene, inoltre, una fondamentale azione di controllo “democratico” delle altre istituzioni attraverso, ad esempio, la fiducia alla Commissione nel suo insieme, le singole audizioni dei commissari, l’istituzione di commissioni d’inchiesta.

I 736 membri che compongono il Parlamento non sono suddivisi per delegazione nazionale, bensì per gruppi politici transnazionali. Ad oggi, si contano sette gruppi parlamentari:

  • – Gruppo del Partito Popolare Europeo (PPE, 265 seggi)
  • – Gruppo dell’Alleanza progressista dei Socialisti e dei Democratici
  • (S &D;, 184 seggi)
  • – Gruppo dell’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa (ALDE, 84 seggi)
  • – Gruppo Verde-Alleanza Libera Europea (Verdi-ALE, 55 seggi)
  • – Gruppo dei conservatori e dei Riformisti Europei (ECR, 55 seggi)
  • – Gruppo confederale della Sinistra Unitaria Europea- Sinistra Verde Nordica (GUE-NGL, 35 seggi)
  • – Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia (EFD, 32 seggi)

A questi gruppi si aggiungono 26 eurodeputati non iscritti a nessun gruppo.

L’Italia è rappresentata da 72 membri.

Il Parlamento si riunisce una settimana al mese a Strasburgo (plenaria), mentre le riunioni delle commissioni parlamentari e dei gruppi politici si svolgono a Bruxelles

Scrivi un commento

Commento